Varenna: cosa vedere in un giorno nel borgo sul lago di Como

Home » Destinazioni » Italia » Varenna cosa vedere in un giorno

Sono appena stata a Varenna, un delizioso borgo di pescatori sul lago di Como, ideale per una gitarella di un giorno: vi racconto cosa vedere

Era una vita che volevo andare a Varenna, un incantevole borgo di pescatori noto anche come il Diamante del lago di Como. Così, prima che la Lombardia tornasse in zona arancione, ho colto l’attimo. Per chi non lo sapesse, da brava milanese appena posso fuggo nella mia seconda casa sul lago di Piano, a 10 minuti da quello di Como. In compagnia della mia inseparabile macchina fotografica, sono partita per una gitarella in giornata. Pronte per venire con me alla scoperta di questa meraviglia lacustre?

varenna cosa vedere in un giorno

Prima di tutto, dov’è Varenna (ecco la mappa)? È sulla sponda orientale del lago di Como, a 20 chilometri da Lecco. La mia spedizione è iniziata alle 10:30 col traghetto da Menaggio, sulla sponda opposta, che in 15 minuti mi ha portato a destinazione. Come sempre, è molto suggestivo arrivare via acqua, coi colori del borgo che prendono vita man mano che ci si avvicina. Una manciata di casette colorate bagnate dal lago, un minuscolo molo, alle spalle il promontorio su cui svetta il Castello di Vezio, e le montagne. Varenna è abitata da poco più di 700 abitanti ed è molto piccola da visitare, ma nei weekend e nei mesi estivi è piena di turisti. Se potete quindi andateci in settimana, altrimenti il sabato forse è un po’ meglio rispetto alla domenica.

Io sono andata martedì scorso ed è stato bellissimo. I paesini come Varenna hanno bisogno di poca gente, calma e silenzio per mostrarsi nella loro essenza. È appunto un piccolo borgo di pescatori in cui la vita scorre con lentezza, tutti si conoscono, e il lago infonde quel senso di pace unico. In genere il lago lo si ama follemente, come la sottoscritta, o mette malinconia. “Devi vedere nelle giornate nebbiose in inverno, sembra un sogno” mi ha detto un signore. Il lago è uno stato d’animo, e spero che esplorando Varenna riuscirete a coglierne in profondità lo spirito. Ora vi dico quali sono le attrazioni principali, in modo che oltre a visitare il borgo in sé, possiate godervi il panorama e fare belle passeggiate!

varenna cosa vedere in un giorno
il vecchio molo

La passerella sul lago

Appena ho messo piede a terra all’imbarcadero di Olivedo, ho percorso una delle chicche di Varenna, la passerella a picco sul lago nota come la “passeggiata degli innamorati”. Vi assicuro che anche da sole vi gusterete il suo fascino romantico, perché sarete con la migliore compagnia, voi stesse. Con le ringhiere coloro rosso passione, è un percorso pedonale di circa 250 metri che, aggrappato alla roccia, collega il nucleo storico di Varenna all’imbarcadero. Costruita negli anni ’80, riqualificata e abbellita lo scorso anno, la passerella è uno dei tratti più caratteristici del borgo, ed è stata intitolata alla memoria dell’ex sindaco che l’ha promossa. A un certo punto, vi troverete avvolte in un arco ricoperto di piante e vi sembrerà di entrare in un piccolo tunnel delle meraviglie.

varenna cosa vedere in un giorno

Il nucleo di Varenna

Finita la passerella arriverete al piccolo vecchio molo, cuore pulsante del paese su cui si affacciano ristoranti, bar e negozi. Da qui partono alcuni vicoletti che si arrampicano verso la piazza centrale dove c’è la Chiesa di San Giorgio, e la strada provinciale che percorre la costa del lago. Il nucleo storico di Varenna è una minuscola gioia di stradine che si incrociano, ci vuole poco tempo per visitarlo. Ma se come me amate gustarvi tutti i dettagli, le ore volano.
La cosa bella di viaggiare da sole è prendersi il proprio tempo senza aspettare o far aspettare nessuno. Così sono andata a caccia dei contatori del gas dipinti! Un pittore ha reso i grigi sportelli un’esplosione di colori, con scorci che colgono Varenna in tutto il suo splendore. Voci di corridoio dicono fosse un artista sloveno 60enne che ha lasciato il segno e se ne è andato.

varenna cosa vedere in un giorno

Le ville e i giardini botanici

Ci sono due antiche ville da visitare. Salite a Piazza San Giorgio e proseguite a destra lungo la strada provinciale. La prima che incontrate è Villa Cipressi, un complesso di edifici e giardini sul lago costruito tra il 1400 e il 1800. La proprietà è passata da una ricca famiglia all’altra, per poi essere acquistata dai varennesi negli anni ’80. Oggi è un albergo ma il suo giardino botanico è aperto al pubblico.
Poco più avanti c’è un’altra perla d’altri tempi, Villa Monastero, un tempo luogo di ritiro spirituale delle suore cistercensi. Ci furono anche qui illustri proprietari fino agli ultimi, che la donarono allo Stato. La villa è ora una casa-museo, con stanze dalle decorazioni e i mobili originali. Nel complesso è incluso il giardino botanico, che si estende per quasi 2 chilometri lungo la sponda del lago con statue, tempietti e fontane.

varenna cosa vedere in un giorno
le statue di Villa Monastero
varenna cosa vedere in un giorno
Villa Cipressi vista dalla “romantic view”

Le spiaggette relax

Fra le due ville c’è una piccola rientranza non segnalata, con una quarantina di scalini che digradano verso il lago. Vedrete scritto su un cartello che se la percorrete potrete gustarvi una “romantic view”. In realtà è una stradina acciottolata che conduce a un minuscolo molo e una spiaggetta lillipuziana di sassolini. Qui, turisti permettendo, potrete sedervi per ammirare in estasi il panorama (su Maps non lo segnala).
Se invece cercate una spiaggia più grande dove crogiolarvi al sole o farvi un bel bagnetto rinfrescante questa estate, ho quello che fa per voi. Tornando verso Piazza San Giorgio troverete l’albergo Royal Victoria. Non vi resta quindi che prendere un vicolo che scende, e quando vedrete un passaggio sopraelevato, lì sotto c’è la spiaggia che vi dicevo. È l’accesso al lago del lussuoso hotel (su Maps è segnato come “View point Varenna”).

varenna cosa vedere in un giorno
varenna cosa vedere in un giorno

Per le amanti del trekking

Queste chicche mi faranno tornare a Varenna! Sono due percorsi per chi ama camminare gustandosi anche il meraviglioso panorama del lago.
Il primo è la Greenway dei Patriarchi, che attraversa Varenna e le sue frazioni più belle. Dopo aver fatto la Greenway del lago di Como la scorsa estate, non posso perdermela! Il nome “Patriarchi” è in onore dei vecchini del paese, chiamati “Patriarchitt”. Il tratto è facile, lungo 6 chilometri e percorribile in circa 2 ore (sola andata). Inizia dall’imbarcadero, basta seguire i cartelli gialli e via!
Il secondo percorso è il Sentiero del Viandante, che già il nome è una garanzia. L’itinerario è più lungo, circa 50 chilometri divisibili però in varie tappe. Da Varenna va in due direzioni: il più semplice verso nord fino a Bellano, e quello per escursioniste provette verso Lierna in direzione sud.
Contate che i paesi sono serviti dalla linea ferroviaria Tirano-Sondrio-Lecco-Milano.

varenna cosa vedere in un giorno
sullo sfondo Bellagio e l’isola Comacina

Il castello di Vezio

Se cercate una passeggiata meno impegnativa c’è l’anello del Castello di Vezio, dove la vista da urlo si unisce alla storia di Varenna. Passate davanti alle ville di cui vi ho parlato, proseguite e al bivio prendete la strada in salita, Via Roma. Già da qui lo scenario è fantastico. Vedrete le indicazioni per il castello e il percorso panoramico Scabium. È un antico itinerario che in circa 30 minuti collega Varenna a Vezio di Perledo, e fa parte del Sentiero del Viandante. Avrei voluto farlo ma non avevo le scarpe adatte. A un certo punto infatti la strada asfaltata termina e inizia il sentiero nel bosco. Mi è spiaciuto tanto, anche perché il Castello di Vezio domina Varenna da oltre mille anni. È un antico avamposto militare, si può visitare e salire sulla torre. Per tornare in paese facendo una strada diversa, una mulattiera meno panoramica riporta all’imbarcadero.

varenna cosa vedere in un giorno
verso il percorso Scabium
varenna cosa vedere in un giorno
Varenna e, sul promontorio, il Castello di Vezio

CONSIGLI DI VIAGGIO

Soprattutto in epoca Covid, informatevi con attenzione sull’apertura delle ville e del castello. Decreti a parte, quando sono andata io in settimana era tutto chiuso.

Come arrivare

Via terra: Varenna ha la sua stazione ferroviaria Varenna Esino. Altrimenti c’è l’opzione bus della compagnia lecchese.

Via lago: ci sono molti collegamenti fra traghetti e battelli. Controllate sempre sul sito della compagnia di navigazione, la frequenza varia molto in bassa e alta stagione.

Dove mangiare

Ero stanca morta e affamata, e il panino super farcito del Bar Il Molo mi ha riempito lo stomaco a dovere. Si trova proprio sul vecchio molo in una posizione fantastica. Prezzi alla mano e molta gentilezza (e mio padre dice che fanno gelati strepitosi).

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. Tiziana ha detto:

    Arrivata a Varenna , grazie del tuo consiglio ! Ci siamo fermati al Bar il Molo
    Pranzo super ! Ordinate 1 piatto solo perché le porzioni sono grandi .
    Vista spettacolare ! Tavolini davanti al lago . Delizioso 🌸

    1. Ma bene che bello mi fai felice! Goditi quel paesino fantastico 😍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.